mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_img
HomeAttualitàCalcio e Inclusione: La Confederazione Calcistica Italiana in Prima Linea

Calcio e Inclusione: La Confederazione Calcistica Italiana in Prima Linea

Il calcio si conferma ancora una volta un potente strumento di inclusione sociale grazie all’iniziativa patrocinata dalla Confederazione Calcistica Italiana ed organizzata da Lega Unica e la Lega Calcio a 8. L’evento, che si è svolto presso l’impianto sportivo Atletico 2000 di Roma, ha messo in campo formazioni composte da ragazzi con disabilità, dimostrando come lo sport possa abbattere le barriere e creare nuove opportunità per tutti.

Le squadre partecipanti – F.i.lo. Onlus, Romulea Autistic_a, Albano Primavera Bianca, Crescere Insieme, Il Ponte e Insuperabili – hanno dato prova di grande spirito di squadra e determinazione, regalando al pubblico momenti di pura emozione. L’iniziativa ha ottenuto un’importante partecipazione sia sul campo che sugli spalti, segno evidente dell’interesse crescente verso il calcio come veicolo di integrazione e solidarietà.

L’evento si inserisce in un progetto più ampio della Confederazione Calcistica Italiana e della Lega Unica, che puntano a diffondere su tutto il territorio nazionale un modello di sport accessibile e inclusivo. Il presidente Andrea Montemurro ha ribadito l’impegno dell’organizzazione nel sostenere iniziative di questo tipo: “Il nostro obiettivo è far crescere un movimento che renda il calcio una realtà aperta a tutti. Vogliamo dare a ogni ragazzo la possibilità di scendere in campo, indipendentemente dalle sue capacità, perché lo sport è prima di tutto condivisione e passione”.

Anche la Lega Unica ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando il ruolo fondamentale di queste iniziative nel promuovere un calcio più inclusivo e accessibile. Il presidente della Lega Unica Danilo Oppedisano ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questo progetto e di vedere come il calcio possa essere un mezzo di aggregazione e crescita per tutti”.

La manifestazione si è conclusa con una cerimonia di premiazione che ha visto il riconoscimento dell’impegno di tutti i partecipanti, dai giocatori agli allenatori, fino ai volontari che hanno reso possibile l’evento. Una giornata che ha confermato ancora una volta come il calcio non sia solo competizione, ma anche un importante mezzo per costruire comunità più inclusive e solidali.

Autore

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Recent Comments