Tutti gli occhi del panorama calcistico internazionale sono puntati sulla Nations League di Calcio a 8, il prestigioso torneo che si disputerà a Roma il 20 e 21 giugno. Le Nazionali di Italia, Spagna, Romania e Francia si affronteranno in una due giorni di alto livello, che rappresenta un’importante occasione di confronto tra alcune delle realtà più forti del calcio europeo. L’evento rientra nel ricco calendario delle finali di stagione 2024/2025 promosso dalla Lega Calcio a 8, presentato ufficialmente lo scorso 2 maggio nella Sala del Carroccio in Campidoglio.
Oltre alla Nations League, il programma comprende numerosi appuntamenti chiave:
- il 10 maggio si giocherà la finale della Coppa Italia Lega Unica,
- il 13 maggio toccherà alla finale universitaria,
- dal 21 al 26 maggio si disputeranno le finali regionali di Serie A, Serie A2, Serie B e Over 35,
- il gran finale nazionale con le finali di Serie A e Coppa Italia è previsto proprio dal 20 al 22 giugno, in concomitanza con la Nations League.
L’estate azzurra proseguirà poi il 20 luglio a Belgrado, dove la Nazionale italiana affronterà in amichevole la Serbia, ultimo test in vista dei Mondiali di Calcio a 8 che si terranno in Brasile dal 20 al 24 agosto.
“Quello che stiamo costruendo è un percorso ambizioso di crescita – ha dichiarato Andrea Montemurro, presidente della Confederazione Calcistica Italiana –. Gli eventi delle nazionali di calcio a 7 e a 8 non sono solo importanti prove sportive, ma anche momenti cruciali per la comunicazione e la visibilità del nostro movimento”.
Anche il presidente della Lega Calcio a 8, Fabrizio Loffreda, ha sottolineato l’importanza della chiusura di stagione: “Siamo fieri di presentare un calendario ricco di appuntamenti che esaltano il meglio del nostro sport, sia a livello nazionale che internazionale. Il nuovo corso della Nazionale e la collaborazione con Sportitalia rappresentano segnali chiari della strada intrapresa”.
Durante la conferenza stampa è stato inoltre presentato il nuovo staff tecnico della Nazionale italiana, affidato a Daniele D’Orto, uno dei tecnici più vincenti nella storia del futsal.
Queste le prime parole del nuovo commissario tecnico:
“Sono onorato di assumere questo ruolo. Per me è un grande privilegio e darò il massimo, con totale impegno e dedizione. Gli impegni imminenti sono tanti e ravvicinati, ma ce la metteremo tutta per rappresentare al meglio l’Italia”.